Hai mai sentito parlare del Capuliato Siciliano? se sei arrivato in questo articolo, la risposta è molto probabilmente sì! Il Capuliato Siciliano è una deliziosa conserva di pomodoro secco, dalle origini antiche e dalla lunga tradizione culinaria della Sicilia. Conosciuto e apprezzato in tutta l’Italia, il Capuliato è uno dei simboli della cucina siciliana, grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di arricchire qualsiasi piatto.
In questo articolo, esploreremo la storia, la preparazione, l’uso in cucina del Capuliato Siciliano e alcune deliziose ricette per gustare al meglio questo prodotto.
INDICE DEI CONTENUTI
Il Capuliato ha origini antiche, risalenti alla tradizione contadina dell’isola. Inizialmente in Europa il pomodoro venne usato come pianta ornamentale ed è solo nell’800 che si diffuse a livello gastronomico. Si concorda sul fatto che questo prodotto nasca e si diffonda da Vittoria, città dove fin dalle sue origini il territorio era facilmente sfruttabile a livello agricolo. In passato, veniva preparato per conservare i pomodori durante i mesi invernali, quando la disponibilità di prodotti freschi era limitata.
Con il passare del tempo, il Capuliato è diventato un alimento tipico della cucina siciliana, e la sua fama si è diffusa anche al di fuori dei confini dell’isola. Oggi è ormai prodotto in varie zone della Sicilia, dove le diverse tradizioni culinarie hanno dato vita a ricette differenti.
Il Capuliato Siciliano richiede una lavorazione artigianale e molto meticolosa. Infatti, la sua produzione avviene seguendo un preciso procedimento.
Inizialmente, i pomodori vengono accuratamente selezionati, lavati e poi tagliati a metà. Successivamente, vengono salati ed essiccati al sole, un processo che può richiedere anche diversi giorni a seconda delle condizioni climatiche.
Dopo l’essiccazione, i pomodori vengono macinati, solitamente con l’ausilio di un tritacarne. Durante questa fase, vengono aggiunti anche altri ingredienti come basilico, origano e altri sapori a seconda dei gusti. In particolare, nella classica preparazione alla vittoriese, basilico e peperoncino vengono triturati assieme ai pomodori, aggiunti man mano che si macina la materia prima.
Una volta macinato, il capuliato viene posto sottolio e conservato in barattoli di vetro, spesso con l’aggiunta di foglie di alloro sotto al coperchio del barattolo. In questo modo, il capuliato può essere conservato per un lungo periodo di tempo, senza perdere il suo sapore e la sua consistenza.
Il Capuliato Siciliano è un prodotto molto versatile, che può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina. È un condimento perfetto per la pasta, ma può anche essere utilizzato per arricchire piatti di carne o pesce alla griglia, o per farcire panini o pizze.
Una delle ricette più classiche della cucina siciliana che prevede l’utilizzo del Capuliato è quella degli spaghetti al Capuliato. Gli spaghetti vengono conditi con Capuliato e Muddica Atturrata, ovvero pane raffermo tostato e ridotto in granella.
Se sei alla ricerca di un autentico capuliato siciliano di alta qualità, ti invitiamo a provare il nostro prodotto. Il capuliato di pomodoro secco di Tre Sicilie è preparato con pomodori selezionati, tagliati e essiccati al sole seguendo la tradizione siciliana, e successivamente macinati e messi sott’olio con basilico e altri ingredienti naturali. Acquista subito il nostro capuliato e gustati la vera essenza della cucina siciliana.
Il tuo carrello è vuoto.