I
I cannoli siciliani sono più di un dolce tipico della pasticceria siciliana: sono un capolavoro, un trionfo di sapore, un’esplosione di gusto le cui radici affondano nel passato più glorioso dell’isola. Ma i cannoli siciliani sono anche altro, sono, senza tema di smentita, un marchio tipico che procura l’estasi del palato per il perfetto bilanciameto della croccantezza e della morbidezza, della cialda e del ripieno. Sono un’esperienza obbligatoria se si vuole cercare di compenetrarsi nell’isola. Un dolce che è anche una metafora di questo mondo rinchiuso nel mare Mediterraneo.
Il nome dei cannoli siciliani è legato alle canne di fiume che fino a non molto tempo fa, dopo essere state tagliate in piccoli cilindri, venivano usate per avvolgere e poi friggere i dischi dell’impasto per i cannoli. Le origini di questo dolce non sono conosciute ma pare fosse già noto intorno al 70 a.C durante la dominazione romana. Infatti, in un suo scritto, Cicerone che soggiornava nell’isola, descrive un buonissimo dolce a forma di cilindro farcito con una crema di latte squisita: “tubus farinarius, dulcissimo, edulio ex lacte factus”.
In “Un cannolo per lo sceicco“, libro scritto da Alessandra Oddi Baglioni la storia delle origini dei cannoli siciliani sfuma nella favola. Sarebbero state le favorite di un harem, nella citta di Kalt El Nissa, l’odierna Caltanissetta, a inventare i cannoli, reinterpretando l’antica ricetta romana. Quando poi gli arabi dovettero lasciare la Sicilia, alcune delle preferite, convertitesi al cristianesimo, entrarono in convento dove passarono la ricetta alle suore. Si avverò quindi una felice commistione culinaria che ancor oggi, fortunatamente, delizia i palati.
La ricetta dei cannoli siciliani, con pochissime variazioni, sopravvive ai secoli. Questo dolce è composto di due parti di consistenza diversa. Crediamo che proprio questa differenza sia alla base del successo dei cannoli. Infatti, un cannolo fatto a regola d’arte consiste di una cialda, “scorcia” in siciliano, tanto croccante quanto delicata e di una crema dalla sofficità estrema, una nuvola morbida e dolce. I due elementi si combinano in maniera unica e irripetibile, scatenando un tripudio di sapori delicati nel contrasto estremo delle due consistenze.
Gli ingredienti sono relativamente pochi: per la “scorcia” si usa farina, strutto e solo strutto, uova, marsala, aceto, zucchero, cannella, scorza d’arancia; per la crema: solo ricotta freschissima, di latte di pecora, tranne che a Ragusa dove si utilizza il latte di mucca e zucchero. La decorazione varia in base alla provincia ma in generale contempla la granella di pistacchio, le gocce di cioccolato le scorze candite d’arancia e poi per guarnire tanto zucchero a velo.
Non c’è pasticceria siciliana che non contempli un assortimento di cannoli, grandi o piccoli e variamente decorati e non c’è momento della giornata né occasione in cui non possano essere gustati. Oggi si possono trovare in ogni parte d’Italia e si possono ordinare anche on line. E’ importante ricordare che i cannoli siciliani per la caratteristica croccantezza della cialda, devono essere consumati freschissimi per evitare che la crema la inumidisca troppo. Tre Sicilie spedisce cialde e crema separatamente: le cialde in scatola, la crema in una sac à poche e le guarnizioni in bustine. Sarà il cliente, una volta ricevuti i suoi cannoli siciliani a comporli secondo il proprio gusto. In tal modo si garantisce un’esperienza unica, ma perfettamente replicabile, ovunque i nostri cannoli arrivino.
Infine siamo orgogliosi di ciò che da ultimo ha fatto la Zecca di Stato, che ha coniato una moneta da cinque euro. Vi è impresso il glorioso cannolo siciliano a testimonianza di un dolce che oggi è divenuto anche un simbolo buono della Sicilia e dell’ingegno della sua gente.
Acquista i nostri Cannoli Siciliani cliccando sull’immagine in basso:
Clicca sull’immagine dei cannoli siciliani per andare alla pagina del prodotto
Cannoli Siciliani: storia, informazioni e curiosità – WebFoodCulture
Un cannolo per lo sceicco – Cronache Letterarie
Ricetta Cannoli siciliani – Cucchiaio d’Argento
Tre Sicilie | Vendita Online Prodotti Tipici Siciliani