Qual è oggi il simbolo per eccellenza della Pasqua? Ovvio, le uova di cioccolato, regalo goloso per antonomasia. Ma da dove nasce l’idea di regalarle e quale simbologia è legata all’Uovo? Per rispondere bisogna risalire a migliaia di anni fa, quando nacque questa tradizione ormai antichissima.
Per i popoli pagani pre-cristiani l’uovo era il simbolo dell’unione tra il divino ed il terreno, per gli egizi rappresentava l’unione tra terra, aria acqua e fuoco. L’uovo simboleggiava la rinascita della natura dopo l’inverno e la fertilità, tanto che i romani per propiziare dei buoni raccolti, mettevano sotto la terra uova dipinte di rosso.
Prima dell’avvento di Cristo, molti popoli, in diverse parti del mondo, come ad esempio i cinesi o i greci ma anche i persiani e gli egizi, usavano regalarsi delle uova, decorate in maniera molto semplice, per augurarsi prosperità e celebrare l’arrivo della primavera. I cristiani adottarono la simbologia pagana legata all’uovo che diventò metafora della vita che rinasce dalla pietra. L’uovo, il cui guscio contiene la vita, divenne così simbolo di resurrezione.
Da qui in poi nacque la tradizione delle uova di Pasqua, che divenne molto popolare soprattutto nel Medioevo. Era usanza regalarne alla servitù, uso che fu poi esteso a tutti i componenti delle comunità, dapprima erano semplici ma poi sempre più decorate. Da qui in avanti si cominciarono anche a creare uova artificiali, prodotte e decorate addirittura con metalli preziosi, dal solo valore simbolico.
Accadde al tempo di Edoardo I, in Inghilterra o in Russia, dove nel 1885 lo zar, per festeggiare il proprio ventennale di fidanzamento con la zarina Maria di Danimarca, chiese al celebre orafo Peter Carl Fabergé, di realizzare un uovo prezioso, il primo di una serie di meravigliose creazioni desiderate in ogni parte del mondo ed esposte in musei e gallerie d’arte.
La storia e l’origine delle uova di Pasqua di cioccolato risalgono al 1828, quando in Olanda, il pasticcerie Van Hauten ideò uno stampo per la creazione di uova di cioccolato, al cui interno era possibile inserire piccole sorprese. Fu un successo enorme, un successo che che dura tutt’oggi.
Le uova pasquali di cioccolato, infatti, sono una delle golosità più desiderate della Pasqua. Fondenti, al latte, di cioccolato bianco o in mille altre versioni le uova di cioccolato sono una delizia non solo per i bambini ma anche per i grandi che si lasciano volentieri tentare dalla bontà del cioccolato e dalla magia della sorpresa nascosta al suo interno
Scopri subito le nostre uova di pasqua artigianali sul nostro shop cliccando sull’immagine sottostante:
Uovo di pasqua artigianale in formato da 700gl’uovo nella storia (racine.ra.it)
L’arte e la mistica dell’uovo: da augurio pasquale a metafora della vita – IconArt Magazine
Tutta l’arte attorno all’uovo (didatticarte.it)
Uovo di Fabergè: storia, valore e curiosità | Roba da Donne
Uova di Pasqua Artigianali | Vendita colomba artigianale (tresicilie.it)