
Il Bianco di Marilina Grecanico IGP terre siciliane
26 Febbraio 2022
Pioggia di stelle vino Moscato DOC di Noto annata 2016
26 Febbraio 2022Il Rosso di Federica Nero d’Avola IGP Biologico annata 2014
34,00€
Questo vino fa parte della serie Riserve che contiene referenze che hanno annate diverse, nate per testare di volta in volta le potenzialità di ciascun vino, cercando di poter sempre migliorare il prodotto, annata dopo annata. Sono vini che oltre ad essere lavorati nelle vasche in cemento sono soggetti, in modo esclusivo, a lunghi affinamenti in legno. Inoltre ciascuna bottiglia segue un processo esclusivamente manuale, dunque viene riempita, imbottigliata a mano; stesso procedimento adottato anche nell’etichettatura, lo spago attorno e la posa della ceralacca a sigillo. Ciascuna referenza è numerata e a tiratura limitata, il tutto per evidenziare la ricercatezza del prodotto e i contenuti numeri di produzione.
Tipologia: DOC ELORO PACHINO RISERVA
Uve: 100 % Nero d’Avola
Zona di produzione: Noto (Sicilia sud-orientale)
Vigneto: Contrada San Lorenzo – Baracchino
Epoca di raccolta: Settembre
Sistema di coltivazione: Alberello
Intensità per ettaro: 7000 ceppi
Uva per ceppo: Kg. 1,5
Terreni: Bianchi – calcarei
Raccolta delle uve: Manuale in cassette da 10 Kg max
Vinificazione: In vasche di cemento
Affinamento: In vasca per 12 mesi, in legno per 36 mesi, in bottiglia per 6 mesi
Disponibile
Il Rosso di Federica Nero d’Avola IGP Biologico annata 2014
Acquistando “Il Rosso di Federica” Nero d’Avola IGP Biologico, annata 2014, sul nostro shop online, potrete essere sicuri di arricchire la vostra tavola con un prodotto 100% Siciliano e artigianale, garanzia di un ottimo compromesso tra giusto prezzo e qualità. Il marchio Tre Sicilie, con la sua vendita di prodotti tipici Siciliani online, si propone come punto di riferimento per l’acquisto di prodotti artigianali comodamente da casa. Assaggia la Sicilia, prova oggi stesso “Il Rosso di Federica” Nero d’Avola IGP Biologico, annata 2014! Garantito da Tre Sicilie.
Garanzia di Qualità
Tre Sicilie ama e propone i cibi fatti con amore e secondo tradizione, rispettando la natura della ricca terra e la bontà dei prodotti che essa ci dona. Abbiamo fatto un’attenta ricerca sul territorio e abbiamo selezionato quelle aziende che perseguono l’obiettivo di eccellenza per ottenere la più alta qualità possibile del prodotto. Le stesse che applicano un processo di trasformazione delle materie prime rispettando i metodi tradizionali dei nostri avi. Tutto ciò per non alterare la genuinità e le caratteristiche organolettiche dei prodotti della terra. Vogliamo regalare l’esperienza unica di gustare questi prodotti a coloro i quali, come noi, sono sempre alla ricerca delle emozioni date dal cibo e che trionfano nel gusto, genuino e sano.
Formato |
---|
Informazioni sul Vino
Descrizione:
Vino rosso da pasto, deve le sue caratteristiche alle uve Nerello Mascalese, coltivate su terreni sabbiosi argillosi, a 300 mt. di altitudine, dove si hanno notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte che, in fase di maturazione, permette di esaltare le caratteristiche organolettiche del prodotto.
Di colore rosso rubino tendente al granato, al naso è intenso il profumo di frutti rossi e note speziate, al palato colpisce il giusto equilibrio tra acidità e mineralità.
Caratteristiche del Vino
Descrizione dell’etichetta | |
Nome | Dioniso |
Vitigno | Nerello Mascalese in purezza |
Qualificazione | Denominazione Origine Controllata |
Area di produzione | Comune di Calatafimi-Segesta (TP), 300 mt. altitudine |
Resa per ettaro | 90 q.li |
Periodo di raccolta | Raccolta manuale delle uve nell’ultima settimana di Settembre |
Colore e profumazione | Colore rosso rubino tendente al granato, dall’intenso profumo e dall’elegante struttura. Risaltano sentori di frutti rossi e note speziate, al palato colpisce il giusto equilibrio tra acidità e mineralità. |
Periodo d’imbottigliamento | Gennaio |
Invecchiamento | Acciaio per almeno 7/8 mesi con breve passaggio in tonneau di rovere francese silos di acciaio e sei mesi in bottiglia |
Temperatura di fermentazione | 14-15 °C |
Tenore alcolico | 13,00/13,50 % vol. (può variare leggermente di anno in anno) |
Abbinamento | Risotti e paste ripiene, piatti a base di carne, formaggi e verdure dal sapore deciso. Ottimo come aperitivo e con salumi artigianali |
Temperatura di servizio | 16° – 18°C |
Gradazione alcolica | 13% vol |
Formato bottiglia | 75 cl. |
Durata di conservazione | 5 anni |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.